- Cosa sono gli addiviti?
- Quali sono?
Negli ultimi anni si è discusso molto sul tema additivi. Voi sapete cosa sono?
Scopriamolo in questa rubrica, dove vengono spiegati tutti gli utilizzi e le proprietà dei principali additivi alimentari utilizzati nell’industria del cibo.
Pensando a tutti gli additivi che possiamo trovare all’interno dei cibi che noi mangiamo, verrebbe proprio la voglia di ritornare in dietro nel tempo per assaporare vecchie tradizioni e vecchi sapore che in alcuni casi stanno ormai sparendo per favorire lo sviluppo del prodotto stesso a livello industriale.
Cosa sono?
GLi additivi alimentari sono delle sostanza chimiche o anche a volte natuali che non fanno parte del prodotto che stiamo comprando, ma che servono per determinati scopi come ad esempio migliorare la conservazione delle carni, migliorare l’aspetto del pesce e così via. Sono delle sostenze che servono per aggiungere (da qui il termine additivo) delle caratteristiche all’alimento base.
Quali sono?
Scopriamo assieme l’elenco degli additivi alimentari più utilizzati nel mercato alimentare ai quali dovremmo fare attenzioni:
Antimicrobici
Sono utilizzati per prevenire la crescita di micro organismi all’interno del cibo preparato.
Antiossidanti
Sostanze che vengono utilizzate nel cibo per ritardarne il deterioramento, non farli diventare acidi, e non farne perdere il coloro originale tramite l’ossidazione.
Coloranti e additivi coloranti
Sostanze utilizzate per preservare o migliorare il colore e l’aspetto del cibo, e includono gli stabilizzatori di colore, i fissativi e gli agenti di trattenimento del colore.
Agenti seccanti
Sono utilizzati per ridurre l’umidità all’interno dei prodotti e confezioni.
Emulsionanti e sali emulsionanti
Sono sostanze che modificano la tensione superficiale dei prodotti per determinare una uniforme dispersione o emulsione.
Gli enzimi
Sono usati per migliorare i processi del cibo e la qualità di cibi finiti.
Agenti fissanti
Sostanze aggiunte per far precipitare le pectine residue, in modo da trattenere i tessuti prevenendo che essi collassino durante i processi.
Stimolanti di sapore
Vengono utilizzati per migliorare o modificare il sapore originale o l’aroma del cibo, senza impartire un sapore proprio o aroma al cibo.
Umettanti
Aiutano i cibo a trattenere l’umidità al proprio interno.
Agenti lievitanti
Producono o stimolano la produzione di diossido di carbonio e servono per aumentare la morbidezza del prodotto o farne aumentare il volume.
Lubrificanti e agenti di rilascio
Sono aggiunti al cibo per fare in modo che le superfici dei prodotti non si attacchino.
Dolcificanti non nutrienti
Sostanze che hanno meno del 2 percento di valore calorico relativo agli zuccheri.
Supplementi nutritivi
Sostanze necessarie per la salute del nostro corpo, aggiunte in cibo privi di tali sostanze.
Dolcificanti nutrienti
Hanno più del 2 percento del valore calorico degli zuccheri per equivalente unità.
Ossidanti e agenti riduttivi
Sostanze che chimicamente ossidano o riducono alcuni ingredienti presenti nel ibo producendo un prodotto più stabile.
Agenti di controllo
Vengono aggiunte per mantenere o cambiare l’acidità o la basicità dei prodotti Propellenti, agenti aeranti, e gas
I Gas sono utilizzati principalemente per espellere un prodotto da un contenitore o per diminuire l’ammontare di ossigeno che è a contatto con il cibo nella confezione (poichè sennò il cibo sarebbe sottoposto ad ossidazione).
Solventi
Sono utilizzati per estrarre o eliminare un’altra sostanza.
Agenti attivi sulla superficie
Vengono utilizzati per modificare le proprietà della superficie di cibi liquidi per molti differenti motivi.
Sinergetitci
Sono utilizzati per reagire con altri ingredienti per produrre un effetto molto differente o più grande dei singoli effetti prodotti dai 2 elementi singolarmente presi.
Strutturanti
Sostanze che influiscono sull’aspetto e sull’impatto visivo del cibo.
Gli additivi alimentari sono sostanze aggiunte al nostro cibo per alterare le sue caratteristiche. Gli studi mostrano che tali additivi alimentari sono innoqui per la nostra salute. Ma è davvero così? Tu cosa ne pensi?