La fenilalanina
Innanzitutto è un amminoacido che ha funzioni simili alla tirosina, può aumentare la produzione di dopamina, norepinefrina e colecisotchina, riducendo il senso di appetito.
Anche questo aminoacido può essere un interessante componente per le formule di definizione.
La fenilalanina aumenta i livelli di colecistochina, che dà senso di sazietà. Inoltre aumenta la concentrazione mentale e la resistenza. Le vitamine B5 e B6 supportano il metabolismo di questo aminoacido. Ma possiede anche altre proprietà.
Integratori di fenilalanina
Gli integratori a base di tale sostanza vengono consigliati inoltre per trattare artrosi, artrite reumatoide, sintomi dell’astinenza dall’alcol, vitiligine, depressione, disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), malattia di Parkinson e dolore cronico.
Fenilchetonuria: di cosa si tratta?
Quando l’organismo non è in grado di metabolizzare la fenilalanina per convertirla in tirosina, si viene a configurare un grave disturbo genetico, chiamato fenilchetonuria. Tale patologia colpisce tutto il sistema neurologico e cutaneo. Purtroppo, nei casi più estremi, può determinare problematiche motorie e ritardo mentale.