Se le vostre abitudini alimentari non sono proprio quelle raccomandate da tutti i medici, allora provate a ragionare un pochino quando mangiate!
In effetti molte volte è difficilissimo scappare dinnanzi alla tentazione di mangiare un dolce buonissimo, una frittura croccante, una bistecca di dimensioni esagerate e di certo molti di noi non si saranno fatti alcuno scrupolo nel mangiarli, magari tutti insieme!
Il problema se così si può chiamare deriva certamente dal nostro cervello e dalla nostra volontà. Siamo sazi e il nostro cervello davanti a un dolce non riesce a resistere.
Le conseguenze possono essere di vario tipo, da nessuna all’aumento di “ciccia”.
Ma c’è qualcosa che ci può aiutare a combattere questo istinto irrefrenabile di mangiare di tutto e di più?
Il mio consiglio è di adottare una visione a più lungo termine; cioè quando siete davanti a qualcosa di irresistibile (dopo che già avete mangiato tantissimo altro), cercate di pensare agli effetti che la vostra rinuncia potrebbe avere nel tempo: miglioramento della linea, maggior benessere fisico, minori probabilità di contrarre piccoli disturbi gastrici, e in primis maggior forza di volontà.
In effetti le persone che sono sottoposte ad una dieta personalizzata, hanno una grossa forza di volontà e vedono oltre il benessere mentale che genera il cibo.