La risonanza magnetica (RM) è una tecnica di imaging usata a scopi diagnostici in campo medico. La risonanza magnetica non è un esame dannosso nei confronti del paziente perchè non sottoposto a radiazioni ioizzanti, in quanto tale esame usufruisce di un campo magnetico statico.
L’intensità del campo magnetico varia in base ai decimi di Tesla e può variare dalle piccole macchine di risonanza dedicate allo studio delle articolazioni (Artoscan), fino ad arrivare a macchine di 3 Tesla.
Le informazioni estrapolate dalle immagini della risonanza magnetica (RM) sono di natura diversa rispetto a quelle date da altri esami di radiologia diagnostica. Di fatti, è possibile la differenziazione tra tessuti sulla base della diversa composizione biochimca. Inoltre, è possibile suddividere la parte anatomica studiata su tre piani differenti tra loro:
- Assiale (visione dall’alto verso il basso o viceversa)
- Sagittale (visione da destra a sinistra o viceversa)
- Coronale (visione anteroposteriore o viceversa).
A CHE COSA SERVE LA RM?
La risonanza magnetica consente di visualizzare la colonna vertebrale, le articolazioni e gli organi interni del paziente. Viene utilizzata per diagnosticare una grande varietà di patologie, tra le quali
- sospette alterazioni della colonna vertebrale;
- patologie dell’apparato muscolare e osteo-articolare;
- patologie del sistema nervoso centrale e periferico;
- patologie del sistema cardio-vascolare;
- patologie delle ghiandole mammarie;
- patologie del distretto uro-genitale;
- patologie dell’apparato gastro-intestinale.
Negli ultimi anni la RM è disponibile anche come Risonanza Magnetica aperta, per aiutare le persone che soffrono di claustrofobia a fare l’esame senza alcuna preoccupazione, utilizzando un macchinario appunto, aperto.
TIPOLOGIE DI RM:
Di seguito riportiamo le principali tipologie di RM e una pagina di dettaglio per ciascuna tipologia.
- Colonna a due tratti con mezzo di contrasto
- Ginocchio
- Mammella con mezzo di contrasto
- Mammella senza mezzo di contrasto
- Massiccio facciale
- Muscolo scheletrica 2 tratti
- Muscolo scheletrico con mezzo di contrasto
- Magnetica muscolo scheletrico senza mezzo di contrasto
- Magnetica parete addominale
- Segmento osseo o articolazioni
- Ad alta risoluzione 1,5 Tesla
- Articolare a magnete aperto Oscan
- Angio risonanza magnetica – RM circolo intracranico
- Angio risonanza magnetica – RM addome superior
- Addome inferiore
- Muscolo superiore
- Arti superiori
- Magnetica bacino
- Collo
- Colonna cervicale
- Colonna completa
- Muscolo Colonna dorsale